24
Bibliografia
Baracchini, C., “Il ruolo dei sistemi informativi nella valo-
rizzazione e gestione dei beni e nella programmazione
territoriale: l’integrazione di competenze e risorse”. In
Atti
del Primo seminario nazionale sulla catalogazione (Roma
24-25-26 Novembre 1999)
, Roma, 2000.
Basile, G., “I Beni Culturali come ‘interessi vitali’ della so-
cietà”.
Kermes
, n. 54, 2004.
Buzzanca, G.,“La ‘buona’ informatica e i beni culturali”.
Ker-
mes
, n. 53, 2004.
Carbonara, G., (a cura di)
Trattato di restauro architettonico
,
Torino, Utet, 1996.
Gisolfi,A.,“Informatica e Beni Culturali”. In
Il Centro Univer-
sitario Europeo per i Beni Culturali
, 2003.
Guzzo, P. G., “La catalogazione nelle Soprintendenze Ar-
cheologiche: l’esempio di Pompei”. In
Atti del Primo semi-
nario nazionale sulla catalogazione (Roma 24-25-26 No-
vembre 1999)
, Roma, 2000.
Musso, S. F.,
Recupero e restauro degli edifici storici
, Roma,
EPC libri, 2004.
Settis, S., “Il valore culturale prima di qualsiasi interesse
economico”.
Il giornale dell’arte
, n. 230, 2003.
memoria storica locale e utile strumento per
una migliore coniugazione tra la pianificazione
degli interventi di conservazione e la gestione
del patrimonio.
Tutta questa fitta rete di relazioni, potrebbe
segnare il passaggio di scala dalla dimensione
strettamente locale a quella globale della co-
municazione dei Beni presenti sul territorio,
rafforzando, da un lato, l’identità e la memoria
storica di una comunità ma aggiungendo, dal-
l’altro, un ulteriore tassello alla valorizzazione e
alla fruizione dei beni culturali del luogo.
Quanto a quest’ultimo aspetto lo scenario che
si prospetta può essere letto, allo stesso tem-
po, come un’occasione per lo sviluppo locale
ma anche come un pericolo: le potenzialità si-
nergiche esistenti tra tutela e fruizione del pa-
trimonio se da un lato possono contribuire alla
crescita culturale, potrebbero anche condurre
alla banalizzazione dei beni culturali.
Per tanto è impor tante che la comunicazione e
la divulgazione delle notizie riguardanti il patri-
monio presente sul territorio siano affrontate
nell’ottica di comunicazione di contenuti di qua-
lità: la coniugazione fra la tutela dei Beni e la
promozione delle risorse locali non può pre-
scindere dal legame con le radici e dal riferi-
mento alle fonti, poiché senza queste anche l’uti-
lizzo delle nuove tecnologie adottate per la
comunicazione sarebbe vano.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...168