19
Bibliografia
A.A.V.V.,
Oltre il sisma. Memoria e recupero
, Avellino, De
Angelis Editore, 2000.
Arminio, F.,
Viaggio nel cratere,
Milano, Sironi Editore, 2003.
Belli, A., “Ricostruzione e cultura edilizia locale in Irpinia”.
In
Casabella
, n. 470, anno XLV, giugno 1981.
Cambria, D.,
Hirpinia, il Sannio ritrovato
,Valle Ufita, Grafiche
Lucarelli, 2004.
Cucciniello,A. (a cura di),
Eventi d’Arte. Un anno di scoperte e
restauri in Irpinia
,Avellino, De Angelis Editore, 2003.
Di Blasi, A.,
Luoghi d’Irpinia. Immagini di una terra antica
,
Avellino, De Angelis Editore, 2002.
Gruppo di Azione Locale CILSI I.C. LEADER II (a cura di)
Catalogo del patrimonio architettonico “minore”
,Avellino, De
Angelis Editore, 2001.
Muollo, G., (a cura di)
Momenti di storia in Irpinia
, Soprin-
tendenza ai BAAAS di SA-AV, Roma, De Luca Edizioni
d’Arte, 1989.
Musei Diocesani della Campania.
Guida al Museo Diocesa-
no di Sant’Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco – Bisaccia
.
Conferenza Episcopale Campana – Regione Campania,
Napoli, 2002.
della conoscenza; non bisogna rinunciare a for-
nire un nostro contributo specifico, generazio-
nale, anche in termini di “contaminazioni” tec-
nologiche e formali del patrimonio storico, pur-
ché in forma, speriamo, comprensibile e condi-
visa; dopo il sisma, quanto scampato alle demo-
lizioni, costituisce oramai un patrimonio ridot-
to, prezioso quanto fragile, accessibile a molti,
pur troppo, che ancora non possiedono una
cultura specifica del recupero; cultura intesa
anche come codice di un saper fare; occorre
quindi imparare a conoscere questo patrimo-
nio anche negli aspetti “minori”, forse più tec-
nologici ed in genere meno immediati, frutto di
una paziente e intelligente applicazione remota
e umana, oggi per noi non un peso, ma una fe-
lice oppor tunità ed una utilissima lezione da
estendere anche alla nostra vita futura.
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...168