7
Presentazione
Giovanni Maria Chieffo
9
Prefazione
Massimo Pica Ciamarra
11
Parte1
L’Irpinia, il terremoto, il recupero, un codice di pratica
13
1.1 Elementi di tipicità nell’architettura locale, l’importanza di un
codice di pratica
Luciana De Rosa
18
1.2 Il territorio di riferimento per il manuale di recupero, l’Irpinia
post-sisma
Franco Archidiacono
20
1.3 Il valore del luogo, il Rilievo Sensibile per un recupero diffuso
Marichela Sepe
23
1.4 Beni culturali e comunicazione integrata
Miriam Vitale
25
1.5 Il controllo bioecologico come valore aggiunto nel recupero,
il caso Neagorà
Federico Verderosa
27
1.6 Il miglioramento e l’adeguamento strutturale in zona sismica
Giacomo Tempesta
30
1.7 Un vocabolario per la conservazione
Luca Battista
33
1.8 Distruzione e valorizzazione dei centri storici in Irpinia
Angelo Verderosa
37
Parte 2
Analisi delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive
in Irpinia
Maurizio Casarella
39
2.1 Tipologie edilizie
40 2.1.1 Fabbricato in ambito urbano
42 2.1.2 Fabbricato in ambito rurale
46
2.2 Tecniche costruttive
50 2.2.1 Fondazioni
51 2.2.2 Murature
54 2.2.3 Primo calpestio
55 2.2.4 Solai
58 2.2.5 Volte
60 2.2.6 Coper ture
63 2.2.7 Aper ture
66 2.2.8 Materiali
67
Parte 3
Il recupero dell’edilizia storica
Angelo Verderosa
69
3.1 Note metodologiche
Sommario
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...168