53
Ponteggi
1.
Le costruzioni locali erano in genere a due livelli con muratura dello
spessore di 70 cm, risegata al piano superiore di 5 cm. Veniva eseguita
prima l’intera muratura, poi si procedeva con le volte o i solai interni,
lasciando i dovuti fori di ammaraggio delle travi
2.
Schema di esecuzione dell’impalcatura: veniva realizzata solidalmente
alla muratura, realizzando nella stessa i cosiddetti fori pontali necessari
per l’appoggio delle assi; i fori pontali esternamente venivano lasciati
aper ti per facilitare l’indurimento della malta di calce
Carife (AV). Fori pontali
Scampitella (AV). Masseria Tullio, fori pontali
1
2