74
3.2 Disciplinare di intervento
3.2.1 Consolidamento murature
Iniezioni di malta
1.
Muratura a doppio strato di ciottoli con riempimento a sacco: in
genere si riscontrano cavità e malte di calce deteriorate
2.
Giunti esterni scarificati e rinzaffati con malta e scaglie lapidee o
laterizie: intervento da attuare nel caso di paramento da lasciare a
vista; in alternativa, dopo la scarificatura, si procede con l’intonaco
esterno
3.
Perforazioni e iniezioni, a bassa pressione, di miscela a base di calce
e pozzolana, eseguite dall’interno; interasse 50 cm circa; il fioretto va
posizionato a metà dello spessore murario, fra i giunti più larghi,
evitando le zone prossime ai radiciamenti lignei, inclinato verso il basso;
procedere dal basso verso l’alto, dai lati verso il centro; lavare
preventivamente i fori con acqua a pressione; sigillare i punti di
fuoriuscita; rimuovere le tracce di colatura
Taurasi (AV). Castello medievale, particolare murario
Castelvetere sul Calore (AV). Casa Orti, particolare
murario
1
2
3