71
conseguenti traspor ti a spalla.
Sulla scor ta delle esperienze finora condotte si
è riscontrato un parametro economico di circa
900 euro al m
2
per opere di consolidamento
statico, restauro architettonico, adeguamento
impiantistico e finiture; il costo parametrico è
riferito ai soli lavori a base d’asta e rappor tato
alla sola superficie netta; a questo riguardo si
consideri che il rappor to tra superficie netta e
superficie lorda, nei fabbricati finora recuperati,
è pari a 1a 2.
Unità funzionali e fasi di cantiere
La seguente sequenza descrittiva, utile quale
orientamento cronologico per la consultazione
delle schede di seguito illustrate, si può ritene-
re esemplificativa per un compar to o un singo-
lo fabbricato; si ritiene oppor tuno, per brevità,
non ripor tare le fasi connesse all’impiantistica.
Installazione cantiere
Preparazione area stoccaggio
Installazione gru
Montaggio ponteggi lungo il perimetro esterno
Rimozione di terriccio e macerie
Allestimento baraccamenti
Allestimento area stoccaggio
Consolidamento preventivo dei paramenti pe-
ricolanti
Piani terranei e livelli superiori
Svuotamento e rimozione macerie da ambienti
esistenti
Puntellamento archi, volte, solai
Spicconatura residui di intonaci, valutazione
puntuale in loco
Consolidamento murature esistenti
Esecuzione piattabande e architravi
Consolidamento archi, volte, solai
Integrazioni murarie
Scavo per la realizzazione del vespaio
Realizzazione di vespaio in tavellonato di altez-
za almeno 50 cm
Consolidamento e integrazione parziale siste-
ma fondale
Tagli per apertura o rettifica vani porte e finestre
Trattamento di deumidificazione delle pareti,
ove necessario
Intonaci a base di calce idraulica
Ripristino dei gradini delle scale di accesso e
delle soglie
Nuovi gradini e soglie in pietra locale bocciar-
data, antiscivolo
Pavimentazione con mattonelle di cotto o
klinker negli ambienti abitabili
Pavimentazione con battuto di cocciopesto nei
locali terranei e non abitabili
Pareti a vista con intonaco a base di cocciope-
sto, senza successiva pitturazione
Infissi esterni in legno, por toni di accesso in fer-
ro e vetro
Por te interne con telaio di alluminio e vetri
acidati
Impermeabilizzazione terrazzi
Pavimentazione terrazzi in lastre di pietra levigata
Bauletti e balaustre
Scale
– Originarie
Oltre quanto elencato in relazione a svellimen-
ti, intonaci e infissi
Pulitura e restauro degli elementi lapidei di
eventuali manufatti originari
Pavimentazione dei piani di sosta in pietra lo-
cale bocciardata
– Interne, di progetto
Scale interne in acciaio verniciato con pedate
in legno massello
Ringhiere in fili di acciaio
Pavimentazione superfici piane in pietra locale
o cotto
–␣
Esterne, tipo antincendio
Scale esterne in acciaio verniciato con pedate
in grigliato di acciaio tipo orsogrill
Ringhiere in fili di acciaio
Servizi igienici
Oltre quanto elencato in relazione a svellimen-
ti, intonaci e infissi
Rivestimento pareti in mattonelle ceramiche
bianche
Pezzi igienici in porcellana bianca, del tipo a
parete, sospesi
Rubinetterie in acciaio inox dotate di sensori
ed automatismi
Arredi funzionali, specchio, dosasapone, asciu-
gamani elettrico, ecc.
Coperture
Struttura in legno massello, tavolato, pannelli
termoisolanti, tavolato
Guaine ardesiate
Rifacimento cornicioni con tecniche tradizionali
Rimontaggio coppi con integrazione
Facciate
Eliminazione delle superfetazioni, delle altera-
zioni e dei distacchi di intonaco esistenti, ripri-
stino con intervento di finitura del sottofondo
mediante rasatura
Restauro dei paramenti esistenti, pietra-intona-
co, evitando spicconature ed alterazioni delle
stratificazioni esistenti
Rifacimento cornicioni con tecniche tradizionali
Integrazione con intonaco a base di sabbia di
fiume fine e calce idraulica, con scialbatura ma-
nuale, evidenziata
Eventuali tinteggiature di raccordo cromatico
con prodotti a base di calce idraulica e ossidi
naturali
Gronde, pluviali, scossaline in rame naturale
Lavorazioni particolari, da valutare a seconda dei
casi
Lavori di deumidificazione
Realizzazione di sottofondazioni e vespai
Realizzazione di nuove pavimentazioni ovvero
restauro di quelle esistenti
Restauro di intonaci, elementi e paramenti la-
pidei, opere in ferro e serramenti in legno
Regole e norme tecniche, orientamenti
generali, diagnosi
Oltre ai requisiti richiesti dalla legislazione nor-
mativa nazionale, regionale e locale che regola
l’attività di urbanizzazione, di edificazione e tra-
sformazione del patrimonio edilizio, il progetto
di consolidamento e restauro deve rispondere
con par ticolare attenzione alle Carte ed alle
Leggi che regolano in generale la materia:
– Car ta Europea del Patrimonio architettonico
(Amsterdam, 1975); (1 – Il patrimonio architet-
tonico… non è formato soltanto dai nostri
monumenti più impor tanti, ma anche dagli in-
siemi degli edifici che costituiscono le nostre
città e i nostri villaggi tradizionali nel loro am-
biente naturale o costruito).
–␣
D. legisl. 22.01.2004 n. 42 “Codice dei Beni
Culturali e del Paesaggio”.
– Legge quadro sui LL.PP. e Regolamento di at-
tuazione.
Le varie fasi di progettazione sono assoggetta-
te alle normative vigenti in materia di esecuzio-
ne dei lavori pubblici ed in par ticolare alla leg-
ge quadro in materia: legge 109/94 e Regola-
mento di Attuazione d.P.R. 554/99.
Inoltre, per quel che riguarda le strutture, i
materiali e i sovraccarichi, il progetto di conso-
lidamento e restauro deve tener conto di nor-
me specifiche:
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...168