81
Mattoni pieni a due teste
L’ottavo grado della scala Mercalli, massimo atteso a Castelvetere sul
Calore, provoca il crollo delle cattive murature. Queste vanno quindi
individuate. Non è prevedibile che si scoprano murature di ciottoli
minuti e legati da cattiva malta, come a Sant’Angelo dei Lombardi, ma è
possibile trovare muri da 40 cm, decisamente poco affidabili per la
precarietà della sovrapposizione delle pietre, o muri da 60 cm
praticamente separati in due strati paralleli e sconnessi.
I primi vanno demoliti, a meno che non riguardino un edificio ad un
piano e possano essere efficacemente collegati in sommità.
La ricostruzione con le stesse pietre, ripor tando lo spessore a 50 cm, è
teoricamente possibile ma richiederebbe un preventivo addestramento
del muratore. La ricostruzione in mattoni, mantenendo lo spessore,
introduce un materiale estraneo alla cultura costruttiva locale, ma pur
tuttavia murario. È utile osservare che generalmente i muri da 40 cm si
trovano come divisori all’interno delle abitazioni e completamente
intonacati. In tali casi conviene senz’altro ricostruirli in mattoni o in
blocchetti.
1
Note
1.Tratto da “Centri storici in zona sismica, analisi tipologica della danneggiabilità e tec-
niche di intervento conservativo: Castelvetere sul Calore”. In Giuffré A.
Studi e Ricerche
sulla Sicurezza Sismica dei Monumenti
, Roma, Università La Sapienza, Facoltà di Architet-
tura, 1988.
3.2.3 Murature di reintegro
Struttura muraria in mattoni pieni
1
°
filare
2
°
filare
1...,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81 83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,...168