90
Stratigrafia solaio e sezione
Al fine di migliorare la vivibilità degli ambienti disposti all’ultimo
impalcato è preferibile evitare solai piani o controsoffitti, lasciando il
solaio di coper tura a vista
1.
Tavole di spessore 4 cm, piallate sul lato inferiore, maschiate
2.
Pannelli termoisolanti e fonoassorbenti in lana di legno mineralizzata
con magnesite, ignifughi, fissati a mezzo di viti autofilettanti al tavolato
sottostante; approfondire le viti fino alle travi por tanti
3.
Pannelli isolanti in sughero
4.
Calcestruzzo di argilla espansa, peso 1.500 kg/m
3
con rete
elettrosaldata 6 mm, maglia 15x15 cm
5.
Guaina impermeabilizzante rifinita a scaglie di ardesia, antiscivolo
6.
Coppi laterizi; lo strato inferiore viene eseguito con coppi di nuova
fattura; lo strato superiore, a vista, con coppi di recupero provenienti
da svellimenti
7.
Piatti in acciaio di giunzione tra travi lignee
8.
Collegamenti tra testa travi e tirante metallico, da eseguire in
alternativa al doppio tirante
9.
Tirante in acciaio, con piastre e capochiavi alle estremità, da disporre
nel caso di distanza tra timpani superiore ai 4-5 m; per luci modeste, si
valuti l’utilizzo di questo schema in alternativa alla soluzione a capriate
lignee
Castelvetere sul Calore (AV). Stratigrafia della copertura
1
2
3
4 5
8
9
6
7