72
Azioni sulle strutture
– CNR-UNI 10012/81: “Azioni sulle costruzioni”
– D.m. 12.02.1982: “Criteri per la verifica della
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e so-
vraccarichi”
–␣
Circolare Min. LL.PP. n. 22631 del 24.05.1982:
“Istruzioni per i carichi, sovraccarichi e criteri
per la verifica di sicurezza delle costruzioni”
Murature
– D.m. 20.11.1987:“Norme tecniche per la pro-
gettazione, esecuzione e collaudo degli edifici
in muratura e per il loro consolidamento”
– Circolare Min. LL.PP. n. 30787 del 4.01.1989:
“Istruzioni in merito alle norme tecniche per la
progettazione, esecuzione e collaudo degli edi-
fici in muratura e per il loro consolidamento”
Sismica
– Legge n. 64 del 2.02.1974:“Provvedimenti per
le costruzioni, con par ticolari prescrizioni per
le zone sismiche”
– D.m. 16.01.1996: “Norme tecniche per le co-
struzioni in zone sismiche”
–␣
Istruzioni del Comitato Nazionale per la pre-
venzione del patrimonio culturale dal rischio si-
smico – Ministero per i beni culturali ed am-
bientali (29.10.1996): “Norme tecniche per la
redazione di progetti di restauro relativi a beni
architettonici di valore storico-ar tistico in zona
sismica”
– Circolare Min. LL.PP. n. 65/AA.GG. del
10.04.1997: “Istruzioni per l’applicazione delle
Norme Tecniche per le costruzioni in zone si-
smiche di cui al d.m. 16-1-1996”
– Deliberazione di Giunta Regionale n. 5447 del
7.11.2002: “Aggiornamento della classificazione
sismica dei Comuni della Regione Campania”
– Ordinanza n. 3274 del 20.03.2003 come mo-
dificata dall’OPCM 3431 del 3.05.2005: “Primi
elementi in materia di criteri generali per la clas-
sificazione sismica del territorio nazionale e di
normative tecniche per le costruzioni in zona
sismica”
Strutture in acciaio e cemento armato
– CNR-UNI 10011/88
– D.m. 14.02.1992: “Norme tecniche per l’ese-
cuzione delle opere di cemento armato nor-
male e precompresso e per le strutture metal-
liche”
– Circolare Min. LL.PP. n. 37406/STC del
24.06.1993: “Istruzioni per l’applicazione delle
Norme tecniche per l’esecuzione delle opere
di cemento armato, normale e precompresso,
e per le strutture metalliche di cui al d.m.
14.02.1992”
– D.m. 9.01.1996: “Norme tecniche per il cal-
colo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture
in cemento armato, normale e precompresso,
e per le strutture metalliche”
– Circolare Min. LL.PP. n. 252 AA.GG/STC del
15.10.1996: “Istruzioni per l’applicazione delle
Norme tecniche per l’esecuzione delle opere
di cemento armato, normale e precompresso,
e per le strutture metalliche di cui al d.m.
14.09.1996
– CNR-UNI 10011/88
Strutture in legno
– SS UNI U40.06.198 dell’1.07.1989. Strutture
in legno. Legno massiccio in dimensioni d’uso
strutturale. Determinazione di alcune proprie-
tà fisiche e meccaniche
– UNI ENV 1995-1-1: 1995 Eurocodice 5. Pro-
gettazione delle strutture in legno
– DIN 1052 1996. Secondo le indicazioni del
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
– UNI EN 338 3.1997. Legno strutturale. Classi
di resistenza
Accessibilità per le persone con problemi di vista
– Ar t. 27 della legge n. 118 del 30.03.1971
– D.m. L.L.P.P. 236/89 di attuazione della legge
13/89
–␣
D.P.R. n. 503/96
Prevenzione incendi
– “Verifica delle Attività soggette al controllo
dei Vigili del Fuoco”, elenco del d.m. 16.02.1982
ed elenco tabelle A e B del d.P.R. 689/59.
Impianti elettrici
– Legge 5.03.1990 n. 46, “Norme di sicurezza
degli impianti”, al d.P.R. 6.12.1991 n. 447, “Re-
golamento di attuazione della legge 5.03.1990
n. 46 in materia di sicurezza degli impianti”, non-
ché rispetto delle indicazioni delle guide del-
l’Ente italiano di unificazione (UNI) e del CEI,
delle norme di costruzione e di esercizio degli
impianti elettrici e delle altre norme (ENPI), che
regolano l’esecuzione degli impianti elettrici.
Pubblica illuminazione, inquinamento luminoso
– D.P.R. del 19.03.1956 n. 303
– Legge Regione Campania n. 12 del 25.07.2002
“Norme per il contenimento dell’inquinamen-
to luminoso e del consumo energetico da illu-
minazione esterna pubblica e privata a tutela
dell’ambiente, per la tutela dell’attività svolta
dagli osservatori astronomici professionali e non
professionali, e per la corretta valorizzazione e
illuminazione dei centri storici”.
Igiene del lavoro (e salubrità degli ambienti)
– “Norme generali per l’igiene del lavoro” ema-
nate con d.P.R. 19.03.1956 n. 303, in quanto le
attività di lavoro (leggi anche attività abitative,
educative) sono equiparabili alle attività soggette
di cui all’ar t.1 del citato d.P.R.
La materia delle prevenzione rientra attualmen-
te tra le attribuzioni delle aziende sanitarie lo-
cali in applicazione della legge 23.12.1978 n. 833.
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...168